Lo Studio Serafini, leader nella consulenza aziendale e manageriale, promuove il nuovo bando della Regione Emilia- Romagna per avvicinare le PMI all’export.
Lo Studio Serafini, specializzato in Temporary management, Internazionalizzazione e M&A si pone come interlocutore privilegiato per tutte le PMI interessate a partecipare al Bando Regionale e all’Export.
Studio Serafini offre la sua professionalità ed esperienza per consulenze, mirate alla presentazione della domanda per il bando, all’elaborazione e realizzazione del progetto, e ai servizi di temporary export management.
Di seguito il Bando:
Emilia-Romagna, contributi per avvicinare le PMI all’export
Rafforzare le capacità organizzative e manageriali delle imprese, per renderle capaci di affrontare i mercati internazionali, contribuendo a diversificare i mercati di sbocco.
L’obiettivo del nuovo bando della Regione Emilia-Romagna riservato alle PMI non esportatrici o non esportatrici abituali, aventi sede o unità operativa sul territorio regionale.
Le imprese non esportatrici sono quelle che negli ultimi due anni non hanno svolto operazioni di vendita diretta di prodotti o servizi all’estero; le imprese esportatrici non abituali sono quelle che negli ultimi due anni hanno svolto operazioni di vendita all’estero per meno del 10% del loto fatturato.
Il bando si rivolge anche alle reti formali di PMI in possesso degli stessi requisiti, aventi tutte sede o unità operativa in Regione Emilia-Romagna e fra di loro non associate o collegate.
Dalla regione sono riconosciuti dei contributi a fondo perduto che permettono di avviare e consolidare dei percorsi di internazionalizzazione di medio periodo. Tali progetti potranno interessare eventuali servizi di consulenza prestati da Temporary export manager (TEM) o da figure esterne, certificazioni per l’export e la partecipazione a fiere internazionali.
Il contributo coprirà il 50% delle spese sostenute per un valore massimo di 100.000 euro. Per le reti di impresa si potrà arrivare fino a 400.000 euro a progetto.
Le domande di contributo potranno essere presentare a partire dalle ore 10.00 del 15 marzo 2016 fino alle 16.00 del 30 settembre 2016 tramite l’applicativo web predisposto.
Maggiori info sono disponibili sul sito della Regione.