Brexit: Rischi e Opportunità

L’inaspettato risultato referendario sulla Brexit ha creato non pochi problemi e scompensi ad un’economia internazionale in lenta ripresa.

È stato uno scossone che ha già avuto conseguenze tangibili e che avrà ripercussioni sostanziali sulla crescita e sulla stabilità economica dell’Eurozona.

Analizziamo meglio la Brexit cercando di capire gli effetti e le opportunità di questa decisione che ha fatto tremare l’Unione Europea.

Se la Brexit ha un effetto negativo sull’economia internazionale, rallentando la crescita economica europea, mettendo in crisi il sistema bancario, creando incertezza e paura sui mercati, dal punto di vista italiano questo tsunami può avere anche dei risvolti positivi; la Brexit può essere vissuta come un’occasione, una opportunità da sfruttare sia economicamente che politicamente.

La Brexit è e sarà la causa di una vera e propria diaspora di multinazionali e autorità comunitarie; questa situazione può rappresentare una ghiotta e vantaggiosa occasione per l’Italia e per altri Stati come Francia e Germania.

Autorità come l’EMA (European Medicines Agency) o l’EBA (European Banking Autohority) rappresentano obiettivi reali e importanti e l’Italia si sta già attrezzando per accoglierle.

Ma la “strategia dell’accoglienza”, pensata dall’Italia per sfruttare il momento particolare, non è volta solo ad attirare enti pubblici e comunitari, ma è diretta anche alle aziende e alle multinazionali, attraverso vantaggi fiscali, creando aree di fiscalità agevolata, per esempio a Milano nell’area EXPO.

infografica-brexit

Potrebbe interessarti anche...